Sassi de Matera vus d'en haut de la ville

Lunedì 9 ottobre 2023, 17:45 : Restituzione dei risultati della ricerca I-DEA / Matera 2019

Lunedì 9 ottobre 2023, alle 17:45, presso l’Università della Basilicata, la Phonothèque (Archivi Sonori) della MMSH (Maison méditerranéenne des sciences de l’homme) sarà a Matera per promuovere il libro Sassi e memoria: etnografie per un archivio delle voci (2022) curato da Ferdinando Mirizzi e Vita Santoro. Questo evento offre l’opportunità di mettere in luce le testimonianze orali raccolte nel quadro di IDEA – Matera 2019.

Leggere in Italiano / Read in English / Lire en langue française

couverture du livre Sassi e memoria

Nel 2019, la città di Matera, in Italia, è stata nominata “Capitale Europea della Cultura 2019”. Questo progetto, guidato dall’architetto Joseph Grima, aveva un duplice obiettivo: la creazione di una scuola di design aperta e l’istituzione di un istituto Demo-Etno-Anthropologico (I-DEA) dedicato a un museo etnologico nella regione e nel quartiere dei “Sassi” a Matera. Questo quartiere era stato definito dal Primo Ministro italiano Alcide De Gasperi negli anni ’50 come una “vergogna nazionale” a causa delle misere condizioni di vita dei suoi abitanti. Vivevano in abitazioni troglodite scavate nella roccia sul bordo di un burrone (i “Sassi”) senza luce, acqua corrente o fognature. La Legge n. 619 del 17 maggio 1952, nota come “Legge De Gasperi”, aveva imposto l’evacuazione delle circa 15.000 persone che vivevano nei Sassi e il loro trasferimento.

Nel contesto di Matera 2019, il progetto I-DEA mirava a creare “archivi sugli archivi” basati sulle testimonianze dei vecchi abitanti. Katia Ballacchino e Vita Santoro hanno raccolto 51 interviste da 24 donne e 24 uomini nati tra il 1919 e il 1953 con varie occupazioni: avvocati, bibliotecari, impiegati, fabbri, muratori, operai, contadini, poeti in lingue regionali per gli uomini e contadine, sarte, insegnanti, casalinghe per le donne. Le età dei testimoni variano dai 70 ai 100 anni.

Al momento della registrazione, nessuno viveva più nel quartiere dei Sassi. L’intervista utilizza un metodo semidirettivo basato su narrazioni personali per affrontare l’infanzia nei Sassi, la mortalità infantile, l’età della scuola e dell’istruzione (la maggior parte dei testimoni ha frequentato solo la scuola elementare), la vita nelle grotte – umidità, sovraffollamento, vicinanza agli animali -, la resilienza e l’avversità, così come la solidarietà tra vicini, compiti estenuanti come il trasporto dell’acqua, le relazioni tra uomini e donne, il matrimonio e la vita coniugale. L’intervista si conclude con i loro ricordi dell’evacuazione dalle grotte, con coloro che erano felici di andarsene o, al contrario, coloro che non volevano. Infine, si discute di cosa è diventato di questi luoghi dopo gli anni ’50, spesso occupati da popolazioni emarginate, prostituzione o criminalità, e del senso attuale di appartenenza alla città di Matera.

Un accordo di cooperazione scientifica tra il DICEM (Dipartimento di Culture Europee e Mediterranee) dell’Università della Basilicata e la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH), firmato il 14 gennaio 2022, impegna il settore degli Archivi di Ricerca/Archivi Sonori della Mediateca delle Scienze Sociali e Umanistiche della MMSH alla catalogazione, all’archiviazione, alla fornitura di accesso e alla conservazione a lungo termine delle registrazioni effettuate nel quadro del progetto. Attualmente, Mara Bertelsen, archivista, sta catalogando il fondo.

Accesso al catalogo

Titolo: Raccolta, catalogazione, archiviazione e digitalizzazione di documenti commemorativi e testimonianze orali per la creazione della prima esposizione dell’I-DEA (2018-2020).

Luogo di presentazione: Via Lanera, 20, Matera, Aula Magna del Campus Universitario di Matera

Data della raccolta: 2018-2020

Formato dei dati: Raccolta orale nativa digitalmente registrata e filmata, corredata da 288 fotografie dei testimoni. 51 interviste. Per ciascuna intervista, c’è un file audio in formato wav e un file video in formato MP4, sistematicamente accompagnati da una trascrizione in italiano e da due schede crono-tematiche in inglese e italiano (formato PDF A). Ogni testimone è fotografato con almeno un ritratto. Dimensioni dei file: 34,7 GB in formato wav 44,1 kHz/16 bit, 92,2 GB in formato mp4, 490 MB in formato jpg.

Post sul progetto Matera 2019: https://phonotheque.hypotheses.org/21115 (15 febbraio 2017) e https://phonotheque.hypotheses.org/22514 (8 settembre 2017), https://phonotheque.hypotheses.org/35331 (3 febbraio 2022).

Lettura on line:

Véronique Ginouvès, “Scarti degli archivi sonori o la meraviglia di ascoltare una memoria collettiva accessibile al mondo – riflessione”, in “Sassi e memoria: etnografie per un archivio delle voci”, a cura di Ferdinando Mirizzi e Vita Santoro, Matera: Graficom Edizioni, 2022, 195p.

Vita Santoro, « Fare antropologia in contesti patrimonializzati »Bulletin de l’AFAS, n°48, 2022, p.130-157, DOI : https://doi.org/10.4000/afas.7491

Vista del Bradano e delle strade dei Sassi di Matera, febbraio 2017, fotografia di V. Ginouvès, CC-BY-NC-SA.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Véronique Ginouvès (6 octobre 2023). Lunedì 9 ottobre 2023, 17:45 : Restituzione dei risultati della ricerca I-DEA / Matera 2019. Archives de la recherche & Phonothèque. Consulté le 12 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/svjv


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.