Diritto, etica e ricerca sul campo: cosa sta cambiando nelle pratiche scientifiche?
Le modalità di registrazione, o di fotografia o ripresa sul campo dai ricercatori in scienze umane e sociali hanno subito cambiamenti alla luce delle questioni giuridiche ed etiche: la legislazione europea, I finanziamenti accademici e i vari inviti a presentare progetti scientifici richiedono ormai sistematicamente la firma di contratti di autorizzazione per l’uso dei dati raccolti. Sempre più istituzioni creano comitati etici che stabiliscono regole in merito all’ottenimento dei loro finanziamenti, i testimoni vogliono conoscere e capire cosa si farà con la loro immagine e con le loro voci e cosa è stato fatto delle registrazioni più vecchie, le comunità da cui provengono gli intervistati vogliono poter sfruttare i film o le registrazioni da un punto di vista patrimoniale, gli artisti si appropriano ora del materiale d’archivio per le loro creazioni… Le spinte alla pluridisciplinarietà hanno anche modificato i metodi, e alcuni modi di agire si stanno diffondendo nelle discipline di scienze umane, sia per l’influenza del settore sanitario, con il modello del consenso informato, sia per la rivoluzione portata dalla tecnologia digitale in materia di dati (modalità di raccolta, quantità, ecc.). Continuer la lecture de Diritto, etica e ricerca sul campo: cosa sta cambiando nelle pratiche scientifiche? →